nursindasti

Vai ai contenuti

Menu principale:

 

13 gennaio 2015   da "La Gazzetta d'Asti"

Ospedale di Asti: la “controriforma” proposta dal NurSind


.....La lunga giornata astigiana dell’assessore regionale Antonio Saitta è iniziata già nel primo pomeriggio con l’incontro dedicato alle sigle sindacali operative al Cardinal Massaia.
Una delegazione del Nursind (sindacato delle professioni infermieristiche) ha espresso le proprie considerazioni sulla delibera in materia di riorganizzazione della rete ospedaliera.....

                                                                                       
leggi

Roma 3 Novembre 2014
Sciopero del NurSind

     le motivazioni

Grazie a Tutti i colleghi
che sono venuti a
manifestare davanti  Montecitorio
ed ai colleghi che
costretti a lavorare
ci hanno consentito di partecipare !

            Video                            l'esperienza "umoristica"

E' disponibile un corso FAD di 10 crediti ECM
per gli iscritti Nursind è gratuito
per i non iscritti 25 euro

valido fino a settembre 2015.

Per l'iscrizione è necessario il numero di tessera NurSind ed il numero di iscrizione al collegio.

L'iscrizione si fa online su www.pegasolavoro.eu

Per altre informazioni
info@nursind.it   tel. 050 503825

locandina



Convenzione  
Nursind-UniPegaso
per i Master Universitari
Anno Accademico 2014-2015 !


Per accedere alle info ed ai moduli di iscrizione
Clicca qui


Asti, 31 Luglio 2014      

       
         
dall'articolo de
       "
La Nuova Provincia"


Un presidio davanti all'ospedale,
per sensibilizzare e informare i cittadini sulla carenza di personale,
che si registra nell'Asl At e che mette a rischio il regolare svolgimento delle attività e dei servizi sanitari.
E' quanto hanno organizzato giovedì 31 Luglio all'ingresso del "Cardinal Massaia" NurSind, Cgil e Uil F.P.L. .
Il presidio ha avuto la solidarietà delle persone in entrata e uscita dall'ospedale.
«Si tratta di una situazione -– annotano congiuntamente i sindacati coinvolti -– che si trascina da tempo.
Non a caso, stiamo portando avanti da mesi questa battaglia, affrontando riorganizzazioni interne, nel tentativo di garantire, senza interruzioni, tutti i servizi agli utenti. La sola assenza di una o due persone, infatti, pone in difficoltà interi reparti. Si tratta quindi di una priorità che va discussa immediatamente con la Regione, l'Azienda sanitaria e le organizzazioni sindacali. All'interno dell'ospedale – incalzano – sussistono gravissime carenze nel personale sia infermieristico sia Oss e, anche quando ci sono i numeri, resta il problema dei carichi di lavoro sempre più gravosi e del protrarsi del servizio, a fronte della riforma del sistema pensionistico. In particolare, la mancanza di lavoratori, in numero sufficiente a garantire sempre e comunque il regolare svolgimento delle attività, è un problema che riguarda tutti i reparti».
Segnalando poi «l'impegno dei dipendenti Asl, costretti ad effettuare straordinari senza poter ricevere puntualmente il dovuto compenso, a causa dei tagli alla Sanità», i sindacati manifestano «preoccupazione per il commento dell'assessore regionale competente, Antonio Saitta, rispetto al fatto che non intende sbloccare l'assunzione del personale. Senza quest'ultimo -– sostengono –- saremo costretti a pretendere la riduzione di posti letto e servizi, a garanzia dei lavoratori e degli utenti».

01 GIUGNO 2014

NurSind risponde alla lettera aperta di Renzi ai dipendenti pubblici


COMUNICATO STAMPA


Per il 2014 Nursind rinnova la convenzione con Willis Italia spa
riuscendo ad abbattere di 10 euro il costo delle polizze.
  
Per te iscritto NurSind le polizze costeranno solo 42 euro !



Le condizioni rimarranno invariate.

  • RC Professionale con massimale di  2.000.000 di euro no franchigia e retroattività pari a quella maturata in precedenza (stesso assicuratore)

  • Tutela Legale Penale con massimale di 5.000 Euro no franchigia e retroattività pari a quella maturata in precedenza (stesso assicuratore)


Willis Italia SpA offre inoltre agli iscritti NurSind, compreso nella convenzione:

  • un servizio innovativo a sostegno delle spese odontoiatriche Tue e della Tua famiglia con sconti del 50%

  • inoltre potresti  risparmiare anche il 50% sulle polizze auto dell’intera famiglia.


Attenzione: Si ricorda che, sia per quanti avevano già in corso la polizza nal 2013 che per quanti vorranno attivarla da quest'anno, sarà necessario per tutti procedere ad una sottoscrizione della polizza secondo le modalità che sono attive su

clientportal.willis.it/Nursind

Asti 27 Febbraio 2014

Carenza di personale infermieristico e rischi per i cittadini,
Studio Europeo rafforza la già ripetutamente annunciata Preoccupazione.


Comunicato Stampa NurSind Asti

09 Gennaio 2014

Rinnovi contrattuali del pubblico impiego:
“disponibili alla contrattazione solo se disponibili anche risorse economiche. No ad un contratto solo normativo."


continua...


 
 

Tanti medici e pochi infermieri

In Italia, nel 2011, c'erano 4,1 medici ogni 1.000 abitanti (tra professionisti che assistono i pazienti, manager, ricercatori e professori). Un medico in più di quanto si registri nella media Ocse (3,2 x 1.000 abitanti). L'Italia non si caratterizza solo per l'alto numero di medici, ma anche per la loro età avanzata.      
Il 43% ha infatti più di 55 anni (la media Ocse è 32). Ma se gli italiani possono contare su più medici che negli altri Paesi Ocse, lo stesso non avviene con gli infermieri.
Se la media Ocse è infatti di 8,8 infermieri ogni 1.000 abitanti, in Italia ci si ferma a 6,3 infermieri x 1000 abitanti; quindi facendo due conti....


 

secondo la media OCSE

Italia
(dati del 2011)

Differenza


Infermieri

530.004

383.796

- 146.208


Medici

194.944

249.772

+ 54.828

Per adeguarci alla media dei paesi OCSE  in Italia necessitano
circa 150.000 Infermieri.


17 Ottobre 2013

NurSind, unico sindacato italiano di soli infermieri
ha acquisito le prerogative sindacali di Rappresentatività.

Il Segretario Nazionale Andre Bottega commenta  con soddisfazione
“Si raccolgono ora i primi frutti  degli sforzi fatti in questi anni;
Un risultato che premia il lavoro svolto dai numerosi colleghi infermieri che hanno preso piena consapevolezza che è necessaria una svolta nella rappresentanza e nella valorizzazione della nostra professione.”  
Non mancano motivi di rammarico. “E’ in parte un frutto amaro giungere ai tavoli contrattuali nel momento in cui il Governo decide di continuare con il blocco dei trattamenti economici a tutto il 2014 e stabilizzando la vacanza contrattuale per il triennio 2015-2017. Ciò significa, di fatto, bloccare la contrattazione e gli stipendi per 8 anni !
In questa situazione – conclude il segretario nazionale – è per noi impossibile procedere all’apertura di qualsiasi trattativa di soli aspetti normativi.”          La perdita del potere d’acquisto dei salari, le numerose riorganizzazioni, il blocco del turn over, le sempre maggiori responsabilità professionali chiedono un’adeguata remunerazione e una seria e forte presa di posizione contro le attuali politiche del pubblico impiego, che può essere rilanciata oggi solo da un sindacato autonomo e indipendente.




22 OTTOBRE 2013  -

Legge stabilità.

Nursind: “Tagli inaccettabili ”.





“In nome della “stabilità” si estendono il blocco delle retribuzioni pubbliche e i limiti al turn over del personale.

Ci dovremmo sentire in colpa perché siamo dipendenti pubblici e
garantiamo un pubblico servizio?”.

“I nostri stipendi sono tra i più bassi d’Europa".


comunicato stampa

02 Luglio 2013

 

a fianco dei
Professionisti Infermieri
dell’Ospedale Cardinal Massaia


COMUNICATO STAMPA

12 MAGGIO 2013  
   



COMUNICATO STAMPA


12 MAGGIO 2014




COMUNICATO STAMPA


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu